BariNextGen

Quattro proposte per il futuro delle politiche per i giovani a Bari.

1. Strutturare la rappresentanza giovanile

Nel panorama politico attuale, riteniamo un obiettivo prioritario rafforzare la partecipazione giovanile nella vita politica, anche sul territorio cittadino. Proponiamo di strutturare la partecipazione e rappresentanza giovanile presso le istituzioni comunali baresi, per migliorare il dialogo tra giovani e istituzioni e contrastare l’astensionismo. Nella nostra visione, potrebbero essere istituiti:

  • Gruppi Youth municipali, che analizzino i problemi locali e propongano soluzioni
  • Una federazione comunale dei giovani, che colleghi i gruppi municipali, portando le loro proposte al Consiglio comunale
  • Una academy pubblica della partecipazione giovanili, che fornisca formazione su governance partecipata, cittadinanza, youth work e politiche pubbliche per rafforzare le competenze dei giovani coinvolti.

2. Sperimentare lo Youth Check

Proponiamo di introdurre a Bari lo Youth Check, un sistema di valutazione per garantire che tutte le nuove politiche considerino le esigenze e le prospettive giovanili, già sperimentato in Italia a Parma, oltre che in diverse città europee. Questo strumento permetterebbe di misurare l’impatto generazionale delle decisioni prese dagli assessorati, promuovendo un’azione politica intergenerazionale.

3. Riconoscere e integrare gli youth workers nelle comunità giovanili municipali

Proponiamo di formalizzare il ruolo dello youth worker a Bari, posizionandolo al servizio delle comunità giovanili dei municipi. Già riconosciuta a livello europeo e integrata in alcune associazioni locali, la figura dello youth worker è stata anche recentemente introdotta in Puglia con il programma “Galattica”. L’obiettivo è che Bari diventi uno dei primi comuni italiani a riconoscerli, permettendo loro di collaborare con le strutture di rappresentanza giovanile per promuovere l’attivazione e la partecipazione civica dei giovani all’interno delle loro comunità.

4. Creare uno Youth Center in ogni quartiere

Proponiamo di istituire uno Youth Center in ogni quartiere di Bari, gestito da associazioni di under-35, come spazio dedicato alle attività giovanili. Questi centri fungerebbero da punto di riferimento per le politiche giovanili locali, offrendo ai giovani un luogo per incontrarsi, formarsi, proporre e organizzare attività, e interagire con i loro rappresentanti municipali e comunali.

Sottoscrivi BariNextGen

Crediamo che le nostre proposte possano acquisire forza se altre persone le condividono: insieme possiamo andare più lontano.

Per questo, abbiamo aperto la sottoscrizione delle proposte in BariNextGen ad associazioni, collettivi, imprese sociali e singole persone che le condividono e vogliono aiutarci a farle arrivare a chi dovrà decidere e, infine, a realizzarle.

Hanno già aderito a BariNextGen:

Alessandra Desiderato
Alessandra Valenzano
Alessia Balducci
Andrea Borraccetti
Angela Natale
Antonia Ianigro
Antonio Chiancarella
Benedicta Rizzi
Candida Leonforte
Cardilli Cristina
Caterina Alberga
Cristina Fanelli
Delia De Santis
Domenico Mattia
Donatella Gonnella
Fiorella Rubino
Francesca Balzano
Francesca De Chirico
Francesco Gaetano Pio Zaza
Gianluca Latocca
Gianluca Sciannameo
Giorgia Favia
Giulio Albano
Giuseppe Fumai
Giuseppe Matteo Valenzano
Giusy D’Ecclesiis
Josephine Soranno
Lisa Consalvo
Luigi Biancoli
Marco Costantino
Marco Morgese
Michele Massimo Laforgia
Nicola Losito
Nicola Triggiani
Noa De Cristofaro
Patrizia Calò
Pietro Addario
Prudenza Maffei
Raffaella Palmiotto
Sara Ienco
Sara Mangiacasale Durso
Serena De Sandi
Silverio Petruzzellis
Silvio Ardito
Sofia Ianigro
Umberto Giovanni Di Rienzo

Torna in alto